Gas fluorurati ad effetto serra, dal 2015 scatta il “mercato”
Cambiamenti climatici


Entra in vigore il 9 giugno 2014 il nuovo regolamento Ue sui gas fluorurati ad effetto serra (HFC, PFC e SF6) che, tra le numerose novità, istituisce un mercato delle quote per l'immissione in commercio degli idrofluorocarburi.
In base a quanto stabilito dal nuovo regolamento 517/2014/Ue, pubblicato sulla Guue del 20 maggio 2014, a decorrere dal 1° gennaio 2017 le apparecchiature di refrigerazione e condizionamento e le pompe di calore caricate con Hfc potranno essere immesse in commercio solo se gli Hfc caricati nelle stesse sono considerati all'interno del sistema di quote (trasferibili) istituito dal nuovo regolamento.
Il “mercato” delle quote degli Hfc è però solo una delle tante novità previste dal provvedimento, che sostituisce il regolamento 842/2006/Ce a partire dal 1° gennaio 2015, e riguardano trasversalmente le disposizioni per il contenimento, l'uso, il recupero e la distruzione dei gas, le condizioni per l'immissione in commercio dei prodotti e delle apparecchiature che li contengono nonché quelle per gli usi particolari.
Gli Stati membri hanno tempo fino al 1° gennaio 2017 per fornire il provvedimento di un adeguato sistema sanzionatorio.
Sanzioni per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (Ce) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra
Gas fluorati - Abrogazione regolamento 842/2006
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941