Sostanze lesive dell’ozono, si avvicinano le sanzioni
Sostanze pericolose


È iniziata la discussione in Parlamento sullo schema di Dlgs che reca il quadro sanzionatorio applicabile nei casi di violazione del regolamento 1005/2009/Ce sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (tra cui HCFC, CFC e halons). Parere previsto entro il 17 giugno 2013.
Lo schema di Dlgs approvato in via preliminare dal CdM del 15 febbraio 2013 e ora al vaglio del Parlamento consta di 19 articoli. Le sanzioni amministrative pecuniarie vanno da un minimo di 10mila euro a un massimo di 150mila euro (escluso il pagamento in misura ridotta); quelle penali possono arrivare fino a 3 anni di arresto e 150mila euro di ammenda.
Lo schema di Dlgs provvede poi a “precisare” le definizioni di “impresa che gestisce apparecchiature”, di “contenitore” e di “contenitori non riutilizzabili”, stabilite dal regolamento Ue.
La Commissione ambiente del Senato, che ha trattato lo schema per la prima volta il 16 maggio scorso, ha tempo fino al 17 giugno 2013 per presentare il parere di competenza.
Sostanze che riducono lo strato di ozono (rifusione) - Abrogazione del regolamento 2037/2000/Ce
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941