Emas, arriva dalla Ue una guida per facilitare l'adesione
Qualità


Incoraggiare le organizzazioni interessate ad aderire al sistema di ecogestione ed audit (Emas), uno strumento di gestione che consente di valutare, comunicare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Questo lo scopo delle Linee guida per aderire ad Emas approvate dalla Commissione con decisione 4 marzo 2013, n. 2013/131/Ue.
Le Linee guida per l'utente Emas, preparate ai sensi dell'articolo 46, paragrafo 5, del regolamento Ce n. 1221/2009., vogliono rappresentare una guida chiara e semplice per le organizzazioni interessate ad Emas. Concepite per offrire istruzioni per fasi e di agevole lettura, le linee guida indicano elementi e misure principali che deve realizzare un'organizzazione o impresa che voglia aderire al sistema volontario Emas. Il documento mira a migliorare la comprensione generale del sistema di gestione Emas agevolando l'ingresso nel sistema dei soggetti interessati. La registrazione Emas segnala la qualità ambientale dell'organizzazione che l'ottiene e garantisce l'attendibilità delle informazioni relative alla sua performance ambientale.
Emas è uno strumento volontario messo a disposizione di qualsiasi organizzazione operante in qualsiasi settore economico, all'interno o all'esterno dell'Unione europea, che intende assumersi una responsabilità ambientale ed economica, migliorare le proprie prestazioni ambientali, comunicare i propri risultati ambientali alla società e alle parti interessate in generale. Istituito nel 1993, con il regolamento 1221/2009 il sistema Emas si è ampliato e ha previsto (articolo 46) la possibilità di registrare le organizzazioni situate in uno o più Stati membri o in Paesi terzi.
Adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas) - Abrogazione regolamento (Ce) n. 761/2001 e decisioni 2001/681/Ce e 2006/193/Ce
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941