Ippc, dalla Ue le linee guida sulla nuova direttiva
Ippc/Aia

La Commissione europea ha emanato le linee guida per elaborare il documento di riferimento delle migliori tecniche disponibili per evitare o ridurre le emissioni industriali ai sensi della nuova direttiva n. 2010/75/Ce, cosiddetta "direttiva Ippc" (prevenzione e riduzione integrale dell'inquinamento).
Le linee guida, approvate con decisione 10 febbraio 2012, n. 2012/119/Ue serviranno per elaborare il "Bref", il documento di riferimento che costituisce la base della redazione delle "Bat" (Best Available Techniques), le migliori soluzioni tecniche per evitare o almeno ridurre le emissioni, e che gli impianti industriali oggetto della direttiva 2010/75/Ue devono rispettare.
La normativa italiana in materia emissioni industriali è disciplinata dalla parte seconda, Titolo III-bis del Dlgs 152/2006 che ha "assorbito" la disciplina dell'abrogato Dlgs 59/2005. La legge "comunitaria 2011" in corso di approvazione ha dato delega al Governo di recepire la direttiva 2010/75/Ue.
Linee guida su raccolta di dati e elaborazione di documenti di riferimento sulle Bat - Assicurazione della loro qualità - Direttiva 2010/75/Ue
Emissioni industriali (Ippc - Integrated Pollution Prevention and Control - Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento - Rifusione)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941