Qualità dell’aria, in arrivo portale Ue
Aria

Nuove istruzioni Ue per la comunicazione e lo scambio reciproco tra gli Stati membri delle informazioni sulla qualità dell’aria ambiente; a partire dal 2014 un “portale della qualità dell’aria ambiente” renderà disponibili i dati al pubblico.
La decisione 2011/850/Ue stabilisce le modalità di attuazione delle direttive 2004/107/Ce (arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria) e 2008/50/Ce (qualità dell’aria) con riferimento agli obblighi degli Stati membri di comunicare le informazioni sulla valutazione e la gestione della qualità dell’aria ambiente, e di scambiare reciprocamente le informazioni sulle reti, le stazioni e le misurazioni utilizzate.
La nuova decisione si applica a partire dal 2014 (con abrogazione delle decisioni 2004/224/Ce e 2004/461/Ce), ma i dati su agglomerati e sistemi di valutazione dovranno essere resi disponibili entro il 31 dicembre 2013.
Qualità dell'aria ambiente - Attuazione delle direttive 2004/107/Ce e 2008/50/Ce
Valori limite per taluni inquinanti dell'aria ambiente - Elenco delle informazioni che gli Stati membri devono comunicare annualmente alla Commissione europea - Direttiva 96/62/Ce
Direttive 96/62/Ce e 1999/30/Ce - Questionario annuale sulla qualità dell'aria
Richieste di riesame interno degli atti amministrativi - Regolamento 1367/2006/Ce
Arsenico, cadmio, mercurio, nickel ed idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941