Mercati elettrico e del gas, recepite nuove direttive Ue
Energia

Il Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2011 ha approvato in via preliminare uno schema di Dlgs che recepisce le direttive 2009/72/Ce e 2009/73/Ce di disciplina dei mercati dell'elettricità e del gas naturale.
Le due direttive europee su gas ed elettricità superano la precedente legislazione Ue in materia puntando a garantire un'effettiva separazione tra attività di trasporto/trasmissione e attività di erogazione e produzione, per assicurare un'ulteriore liberalizzazione del mercato e maggiore tutela dei consumatori. L'Italia ha scelto di applicare il modello di separazione "funzionale", non quello di separazione "proprietaria", che però rimane, secondo la Ue, il sistema migliore.
Lo schema di Dlgs interviene sul tessuto normativo precedente, modificando le due leggi di settore, il Dlgs 79/1999 sul mercato elettrico e il Dlgs 164/2000 sul mercato del gas. Il provvedimento, emanato su delega della Comunitaria 2009 (legge 96/2010) è stato approvato l'ultimo giorno utile. La delega infatti scadeva il 3 marzo 2011. Il testo è stato passato alle Camere per i pareri di competenza.
Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica - Abrogazione della direttiva 2003/54/Ce
Norme comuni per il mercato interno del gas naturale - Abrogazione della direttiva 2003/55/Ce
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2009
Attuazione direttiva 96/92/Ce recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica
Attuazione della direttiva 98/30/Ce recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941