Via libera alle bottiglie in Pet riciclato
Imballaggi

In attesa di novità da Bruxelles, il MinSalute autorizza l'impiego del polietilentereftalato (Pet) riciclato nella produzione di bottiglie per acque minerali naturali.
A partire dal 5 agosto 2010, data di entrata in vigore del Dm 18 maggio 2010, n. 113, il Pet riciclato potrà così derogare al divieto stabilito dall’articolo 13 del Dm 21 marzo 1973 relativo all’impiego di materiale plastico usato nella preparazione di oggetti destinati a venire in contatto con alimenti.
Ai fini della deroga, le bottiglie di recupero devono essere costituite da Pet originariamente idoneo al contatto con alimenti mentre i produttori dovranno dimostrare la conformità del processo di riciclo al regolamento 1935/2004/Ce; le bottiglie dovranno comunque contenere almeno il 50% di Pet vergine e potranno essere utilizzate per le sole acque minerali.
Le disposizioni si applicheranno fino alle nuove decisioni dell'Ue in materia di processi di riciclo (regolamento 282/2008/Ce).
Aggiornamento del Dm 21 marzo 1973 - Bottiglie in polietilentereftalato riciclato
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941